Seconda Opzione Cosa vedere a Chioggia:
Dopo la navigazione in Laguna di circa due ore, durante la quale il comandante vi narrerà la storia e le leggende di Chioggia e soddisferà le vostre curiosità sulle attività connesse al mondo della pesca, rientro a Chioggia in tarda mattinata e breve visita libera della città. Rimarrete sicuramente affascinati dai percorsi tra le calli interne alla ricerca degli scorci più nascosti. Respirerete il profumo del pesce fresco entrando per una breve visita nella PESCHERIA cittadina, tappa obbligata per chiunque venga in visita a Chioggia.
Pranzo in Ristorante tipico proprio nel cuore della città.
MENU PRANZO IN RISTORANTE A “CHIOGGIA”
Antipasto: Fritturina di laguna con polenta
Primo: Risotto alla marinara
Secondo: Frittura mista di pesce
Contorno: Insalata mista
Dolce
¼ vino + ½ acqua
Caffè
Il menu sarà uguale per tutti!
Dopo pranzo incontro in Ristorante con una guida locale e visita guidata del centro storico di questa bella città, definita la “piccola Venezia”. Chioggia, dall’origine antica, è costruita infatti su isole unite da ponti ed è caratterizzata dalla curiosa struttura a spina di pesce. Da ammirare oltre alla CATTEDRALE, PALAZZO POLI che per qualche anno fu la CASA DI CARLO GOLDONI padre della commedia italiana. Poi PALAZZO GRASSI, ora sede universitaria, per arrivare nell’affascinante PIAZZETTA VIGO dove dall’alto di una colonna domina l’antistante bacino lagunare UN LEONE MARCIANO, emblema della Serenissima Repubblica, meglio noto come “EL GATO” per le ridotte dimensioni.